I NOSTRI VIDEO |
2020
|
QUI E ORA | 
|
Ultimi argomenti commentati | » Il Karma - Rudolf Steiner Mar Gen 12, 2021 9:41 am Da Admin» PDF - La Grande Congiunzione del 21/12/2020  Lun Dic 21, 2020 6:21 am Da Admin» SPUNTI SPIRITUALI DI RIFLESSIONE SUL CORONAVIRUS Gio Dic 17, 2020 11:44 am Da Artaban» Cercasi notizie sulla prole di Gesù . Mar Set 15, 2020 5:51 pm Da Admin» Incontri  Lun Lug 06, 2020 8:13 am Da Admin» Domanda Lun Apr 20, 2020 5:50 pm Da lorenzo» VIDEO DI ENZO NASTATI SULLA PASQUA Gio Apr 09, 2020 5:07 am Da Admin» INCONTRI E ATTIVITA' MARZO / APRILE 2020  Gio Apr 02, 2020 7:36 am Da Admin» Cos'è il Primo Amore di cui si parla nella Apocalisse e ... Mar Mag 21, 2019 7:03 am Da Admin» Un'anima si può reincarnare in un altro corpo immediatamente ... ? Lun Mag 20, 2019 6:12 pm Da Massimiliano» L’evoluzione del mondo e l’uomo: il Periodo Lunare Gio Feb 21, 2019 11:44 am Da Rita» richiesta correzioni al sito Gio Feb 07, 2019 5:41 am Da Admin» Bene e Male O.M.Aivanhov Gio Ago 23, 2018 7:25 am Da Admin» Considerazioni sul Padre Nostro “…e non indurci in tentazione…”- Enzo Nastati Gio Feb 01, 2018 8:18 am Da neter» INCONTRI CON ENZO NASTATI 2018 Mer Gen 31, 2018 12:11 pm Da Admin |
ASS. ARCA DELLA VITA | PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE L'ASSOCIAZIONE ARCA DELLA VITA IL RECAPITO E' IL SEGUENTE ASSOCIAZIONE " ARCA DELLA VITA" SEDE OPERATIVA VIA FERROVIA,70 - 33033 BEANO DI CODROIPO ( UDINE)- ITALIA- TEL +39 0432 905724 - |
| | Crisi economica e ... terreni agricoli abbandonati. | |
| Autore | Messaggio |
---|
Carletto
Messaggi : 14 Data d'iscrizione : 08.09.11
 | Titolo: Crisi economica e ... terreni agricoli abbandonati. Lun Set 26, 2011 3:44 pm | |
| In 10 anni abbandonati terreni agricoli vasti quanto la Calabria
Negli ultimi 10 anni, in Italia sono stati ridotti in stato di abbandono terreni agricoli dell’estensione pari all’intera Calabria. E’ quanto emerge dai dati provvisori del sesto censimento nazionale dell’agricoltura, resi noti dall’Istat.
Secondo il quadro generale ci sono meno aziende agricole (sono circa un milione e 600 mila, con una diminuzione del 32,2% fra il 2000 e il 2010) ma la loro dimensione media è aumentata del 44,4% ed è ora pari a 7,9 ettari. Si sta verificando un fenomeno di fusione e concentrazione. Però questo processo si è perso per strada 15.000 chilometri quadrati che 10 anni fa facevano parte della superficie delle aziende agricole ed ora non più.
Si tratta di un territorio scarsamente produttivo e difficile da coltivare (zone impervie), ma comunque segnato dalla millenaria opera dell’uomo e trasformato rispetto al suo aspetto originario: abbandono in questo caso non significa ritorno alla natura, bensì dissesto.
Questi15.000 chilometri quadrati in 10 anni facevano parte della Sat o superficie aziendale totale, che comprende non solo i campi veri e propri ma anche i boschi, gli stagni, i canali, i giardini e insomma tutto ciò che è situato entro il perimetro dei terreni che costituiscono un’azienda. Adesso i boschi non verranno più ripuliti, i canali non verranno più sottoposti a manutenzione... All’interno di questa grande area lasciata a se stessa, i campi (la Sau, terra coltivata) che esistevano fino a 10 anni fa ma che ora non vengono più coltivati ammontano a 3.000 chilometri quadrati: una superficie quasi vasta quanto la Valle d’Aosta.
L’abbandono dei campi è stato massiccio soprattutto in Liguria e in Valle d’Aosta. Zone in cui il concetto di terreno coltivato si sovrappone al concetto di terrazzamento: fianchi di colline e montagne modificati con muretti a secco e di riporto di terra. I terrazzamenti necessitano di meticolosa, accurata manutenzione. Anche qui, abbandono significa frane e dissesto.
| |
|  | | Carletto
Messaggi : 14 Data d'iscrizione : 08.09.11
 | Titolo: Re: Crisi economica e ... terreni agricoli abbandonati. Lun Set 26, 2011 4:02 pm | |
| ( L'articolo sopra esposto è stato ripreso da : http://terramadre.info/pagine/leggi.lasso?id=C2744B881194b170DAYXF38FDF40&ln=it&-session=terramadre:42F948EF1194b1745FKq29434730 ). __________________________________________________________________________________________
Negli ultimi 10 anni sono stati abbandonati, in Italia, terreni agricoli per una 'area grande quanto la Calabria. Ma ... negli ultimi 50 anni la situazione come sarà stata ? ... Sicuramente ancora peggio ...
Pensando alla attuale crisi economica mi viene da pensare come, in realtà , se esistesse autentica volontà , le risorse per creare ricchezza ci sarebbero e < a portata di mano > !.
Basterebbe, ad esempio, eliminare tutte quelle norme burocratiche che servono solo a < certe categorie di persone > , che impediscono e letteralmente paralizzano quei cittadini che vorrebbero impossessarsi in modo legale di un terreno abbandonato, anche piccolissimo , anche solo per realizzarci un orto .
Qualcuno di voi ha mai fatto l'esperienza di iniziare una banale pratica di usucapione quì in Italia ? ...
Io che il settore un pò lo conosco so che ci sono proprietari di terreni che si attivirebbero loro , direttamente , per intestare i loro terreno a qualcunaltro per non avere più pensieri per una cosa che per loro motivi personali non possono più portare avanti . Ma la burocrazia , lo Stato , le leggi paralizzano tutto ...
| |
|  | | Carletto
Messaggi : 14 Data d'iscrizione : 08.09.11
 | Titolo: Re: Crisi economica e ... terreni agricoli abbandonati. Lun Set 26, 2011 4:33 pm | |
| volevo dire :
... ma la burocrazia , lo Stato , le leggi complicano tutto . | |
|  | | Admin Admin

Messaggi : 1818 Data d'iscrizione : 02.03.11 Età : 51
 | Titolo: Re: Crisi economica e ... terreni agricoli abbandonati. Lun Set 26, 2011 8:12 pm | |
| Eccovi la riposta di Enzo Nastati
Il tema dell'abbandono dei terreni agricoli (marginali) è sicuramente di importanza fondamentale. Ma chi si preoccupa dell'agricoltura? tutto il settore primario attraversa una fase di "rifiuto" da parte della società. Solo l'essere occupati nel terziario (e ancor di più quello "avanzato"), oggi giorno è visto come "nobile" . Ma cosa esso è in realtà? produce vera richchezza? alle sue spalle cosa c'è di reale? nulla! tutte cose che possono essere ridotte di molto, anzi, di moltissimo. C'è un commercio snaturato dagli ipermercati dove il venditore e il cliente non si incontrano più (in certi hanno eliminato anche la cassiera sostituita da una forma di pagamento tipo casello di autostrada); c'è poi il mondo dei "bisogni indotti", cosa ben diversa dalle "necessità reali", e così via. Certamente tutto questo non può durare, ci siamo allontanati dalla Terra, dalla Madre Terra e quindi dalla vita che in essa perennemente fluisce e ci sostiene. Dove finiremo? semplice: nella morte per autodidtruzione del sistema... Grazie Enzo | |
|  | | Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Crisi economica e ... terreni agricoli abbandonati.  | |
| |
|  | | | Crisi economica e ... terreni agricoli abbandonati. | |
|
| Permessi in questa sezione del forum: | Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
| |
| |
| |