I NOSTRI VIDEO |
2022
|
QUI E ORA | 
|
Ultimi argomenti attivi | » Anno 2120 - Incontrate una donna identica a Sofia Loren, come reagite ? Gio Set 14, 2023 7:27 am Da RedTTT » Un'anima si può reincarnare in un altro corpo immediatamente ... ? Mar Lug 04, 2023 5:54 pm Da RedTTT » Notizie sui figli di Rudolf Steiner . Dom Lug 02, 2023 6:55 am Da RedTTT » Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. Gio Gen 12, 2023 12:44 pm Da RedTTT » Potere Spirituale e Potere Temporale sono davvero divisibili ? Dom Lug 03, 2022 1:20 pm Da RedTTT » Vie di Iniziazione ( Errata Corrige) Mer Apr 13, 2022 4:31 pm Da Max59 » Uomini senza Io di R. Steiner Mer Apr 06, 2022 8:43 pm Da Max59 » ENZO NASTATI Dom Gen 16, 2022 9:53 pm Da Admin» INCONTRI 2022 Dom Gen 16, 2022 8:39 am Da Admin» Pentecoste e Parusia : il Cristo che ritorna ai giorni nostri - pdf Dom Nov 14, 2021 7:57 am Da genio63 » SPUNTI SPIRITUALI DI RIFLESSIONE SUL CORONAVIRUS Lun Set 27, 2021 9:21 pm Da Artaban » Seminari di RobertPowell di Euritmia in Italia - agosto 2021 Gio Ago 19, 2021 5:25 am Da Admin» Sequenza dal film Fahrenheit 451 Mer Ago 04, 2021 12:55 pm Da La vie en Rose » Perchè Novalis dovrebbe essere Raffaello Sanzio ? Lun Mag 17, 2021 12:43 pm Da RedTTT » richiesta correzioni al sito Dom Mar 14, 2021 2:59 pm Da Admin |
ASS. ARCA DELLA VITA |
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE L'ASSOCIAZIONE
"ARCA DELLA VITA"
QUESTI SONO I RIFERIMENTI:
Corso del Popolo 38/A 45012 Ariano nel Polesine (Ro)
PER CONTATTARE EUREKA:
TEL +39 0432 905724 -
|
| | Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. | |
| | Autore | Messaggio |
---|
RedTTT
Messaggi : 28 Data d'iscrizione : 01.01.21
 | Titolo: Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. Mar Mar 15, 2022 10:47 pm | |
| Molti di noi conoscono la spiegazione che è nei Vangeli che Gesù darebbe sulla Parabola del seminatore. Secondo voi che utilità ha ? Secondo me non serve a niente. La Parabola può avere una sua utilità ma quella spiegazione no. Se Gesù voleva insegnare qualcosa non la insegnava di certo con quella spiegazione.
Voi cosa ne pensate ?
Vi riporto quì il testo :
18 Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. 19 Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. 20 Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l'accoglie subito con gioia, 21 ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. 22 Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. 23 Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno". | |
|  | | Admin Admin

Messaggi : 1825 Data d'iscrizione : 02.03.11 Età : 54
 | Titolo: Re: Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. Mar Mar 29, 2022 8:21 am | |
| Gentile RedTTT, la parabola del Seminatore è "la" parabola per eccellenza. Mi spiace che non ne abbia colto la centralità. Non a caso è l'unica parabola che il Cristo spiega poi agli Apostoli. Data la complessità della spiegazione allego la traduzione e il relativo commento da me effettuato unitamente ad alcuni amici.
Buona lettura
Enzo
PARABOLA DEL SEMINATORE (Mt 13,1-23; Mc 4,1-25; Is 6,9 e seg.) 1 Ed essendo convenuta molta turba anche accorsa a lui dalla città , proferì attraverso una parabola : 2 “Uscì il seminatore per il seminare il suo seme ; e mentre egli seminava ciò che cadde lungo la via fu calpestato , e gli uccelli del cielo lo divorarono . 3 Altro cadde sulla pietra , e, nato, arse, per il non avere umore . 4 Ed altro cadde in mezzo alle spine , e le spine, nate assieme, lo soffocarono. 5 Ed altro cadde sulla terra la buona , e, nato, fece frutto centuplo ”. Dicendo questo, esclamava: “Chi ha orecchie per udire, oda”. 6 Ed i suoi discepoli lo interrogavano su cosa fosse la parabola, questa. 7 Ed egli proferì loro: “A voi è dato di conoscere i misteri del regno del Dio, ai rimanenti invece in parabole: perché guardando non vedano e udendo non risuonino . 8 E questa è la parabola: Il seme è il verbo del Dio. 9 E quelli lungo la via sono quelli che odono, poi viene il diavolo e toglie il verbo dal loro cuore, perché non si salvino credendo. ------------------------------------------------------------------------------------------ 1-Il chakra a quattro petali. 2-Siamo di fronte ai due modi di comunicare di Gesù. Alla gente Egli parla in parabole secondo il metodo del Buddha (che si rivolge all’anima senziente) del quale Egli porta il corpo astrale trasformato (ed è chiamato “Rabbi”) in quanto fa appello alle antiche forze di veggenza ancora presenti in loro. Invece in privato ai discepoli, facendo leva sulle forze del loro Io (per ora legato all’anima razionale ma che anticipa l’anima cosciente), parla secondo il metodo socratico (ed è chiamato “Maestro”). 3 -Sul piano spirituale. 4 -In greco il verbo seminare (spèiro) è legato alla spira (spèira), quindi richiama la caotizzazione eterica legata alla germinazione del seme. La Parola divina caotizza i semi spirituali in noi, che così possono germinare. Notiamo che questo evento ha ben tre articoli di fila, e si pone quindi decisamente sul piano spirituale. 5 - In senso di disprezzo; anche “schiacciato a terra”, ad indicare il chakra bloccato sin nel fisico. 6 -La via è il cammino verso lo spirito: questi uccelli sono le forze di pensiero che può essere luciferizzato (le forme astrali animali dei pensieri oscuri che si palesano allo sguardo chiaroveggente) che portano l’uomo verso altri percorsi spirituali. E’ da notare che il seminatore semina per tutti i tipi di terreno. 7 - Le rocce rappresentano l’azione di Arimane nell’anima umana, che la porta ad anticipare i tempi dissipando in breve tutte le sue facoltà. 8 -Come secreto ghiandolare, si riferisce al piano eterico dei chakra. 9 -Le avversità della vita, il karma, l’aspetto animico del chakra. 10 - L’aspetto spirituale del chakra. 11 - Se 10 rappresenta il completamento dell’uomo (nell’Io Superiore), 100, cioè 10x10, ne rappresenta un ulteriore completamento, il completamento nella comunità dei Giusti. 12 - Ricordiamo che il Regno è la dimensione dello Spirito Vitale Amoroso. Grazie all’Io cosciente l’uomo può entrarvi. Nel senso delle Sefirot Malkut è il Regno intendendo con esso il mondo sensibile terrore nel quale l’Io umano agisce coscientemente. Per entrare nel regno celeste prima del Cristo l’iniziando doveva affievolire il suo Io per entrarvi, con il Cristo sarà proprio l’Io umano ad entrare, nella sua pienezza, nel Malkut celeste. 13 - A chi è stato donato di intendere il Regno dei Cieli viene dato (dal Cristo) un sovrappiù di forze spirituali perché egli a sua volta le doni trasformate. I discepoli, grazie al loro particolare karma, potevano ricevere interiormente la forza del Cristo che riportava alla comprensione degli eventi. Il resto della gente poteva invece ricevere solo il contenuto sotto forma di parabole, sotto forma di immagini, di espressioni figurative.
10 E quelli sulla pietra (sono) quelli che, quando odono, accolgono il verbo con gioia, e questi non hanno radice ; questi credono fino al momento opportuno e recedono in momento opportuno di tentazione. 11 E quello caduto nelle spine, questi sono coloro che odono, ma essendo condotti con sollecitudini, ricchezze e piaceri dell’esistenza , vengono soffocati e non maturano frutto . 12 E quello nella terra buona, questi sono coloro che udendo il verbo lo trattengono in cuore buono e virtuoso e maturano frutto in perseveranza . 13 Ma nessuno accesa una lucerna la copre con un vaso, o la pone sotto un letto , ma la pone sopra il candelabro , perché coloro che entrano vedano la luce. 14 Non c’è infatti un occulto che non divenga manifesto, né un nascosto che non sia discerto e venga portato a manifestazione . 15 Guardate dunque come udite ”.
-----------------------------------------------------------------------------------
14 -La radice del “nuovo” chakra (eterico) a quattro petali. 15 - Dal greco bios, si rivolgono all’aspetto senziente-inferiore anziché trasformarlo. 16 - Attraverso opportuni sviamenti si sottraggono loro le forze che dovrebbero maturare, cioè portare a compimento, i frutti interiori dei chakra. 17 -Dal greco upomene, “rimanere sotto l’Uno”. Significa anche “ardire”, “durata”, “pazienza”. E’ la fedeltà alla via spirituale intrapresa, nonostante le difficoltà. 18 -La Luce interiore dell’Io, che deve irradiare oltre l’anima-vaso illuminandola. E’ la Luce della Trasfigurazione, quando si illumina il quattro petali. 19 -Dal greco kline, il letto-sarcofago della morte iniziatica. 20 -Come sostegno della fiamma-Io, quindi l’egoità. 21 -Ciò che si manifesta proviene dai piani superiori che, per il piano fisico, sono occultati. 22 -Si uniscono in questa esortazione l’interiorità-tempo del guardare e l’esteriorità-spazio dell’udire. Dopo questo versetto i copisti hanno aggiunto quanto segue: “Infatti a chi ha, sarà dato a lui, e a chi non ha sarà tolto da lui anche quello che reputa di avere”. Ciò è “tratto” dalla parabola dei talenti.. | |
|  | | RedTTT
Messaggi : 28 Data d'iscrizione : 01.01.21
 | Titolo: Re: Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. Mer Mar 30, 2022 3:59 pm | |
| Gentile Admin, non stai dicendo niente di nuovo. : - ) Stai dando una spiegazione semplicemente più allargata di quello che riferisce il Cristo ( e anche più complicata ... )
Ricordiamoci che il Cristo nel raccontare quella parabola vuole precisare, più o meno così, questi importanti aspetti : < Fate attenzione a come ascoltate perchè non c'è niente di nascosto che non debba essere rivelato. Chi può intendere intenda >.
In realtà lui sta descrivendo una realtà, riguardante la vita ordinaria, che è di fronte a tutti, che tutti più o meno conoscono ma che tutti ( o poco meno ) allo stesso tempo SOTTOVALUTANO. Ti faccio un esempio : è come se lui stesse descrivendo, sotto forma di una parabola, la ricetta per fare il pane. La ricetta per fare il pane la conoscono tutti eppure solo pochissimi sanno che è lì la chiave principale per comprendere il Regno di Dio. ( Ripeto, è un paragone ).
La spiegazione data poi dal Cristo e che tu confermi alla tua maniera, non serve a niente, non insegna niente ! Che cosa vuole dire quella spiegazione ? Che le persone non sono tutte uguali ? Che ci sono persone più elette e persone meno elette ? ( Cosa tra l'altro discutibile ... ) E ALLORA ? CHE CI FAI CON QUESTA INFORMAZIONE ? Niente ! Neanche come chiodino per appenderci un quadro !
E a mio parere quella spiegazione ha 2 motivazioni : o è stata data dal Cristo per non avvilire ( o accontentare ) quelle persone che potevano sentirsi inadatti nel non comprendere la parabola, oppure ce la messa qualcun'altro in un secondo momento, inventandosela letteralmente, non sapendo neanche costui cosa dire, per cercare di fornire una spiegazione accettabile a chi pretendeva o pretende di capirla a tutti costi. | |
|  | | RedTTT
Messaggi : 28 Data d'iscrizione : 01.01.21
 | Titolo: Re: Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. Sab Apr 02, 2022 11:46 am | |
| ... Che senso ha voler comunicare un insegnamento attraverso una parabola ( per precisi ed importantissimi motivi ) se poi, subito dopo, si rivela il significato con una spiegazione ? Sì, certo, sui vangeli è scritto che quella spiegazione viene data solo ai discepoli ( o ad alcuni di loro ) ... però, chissà perchè, proprio attraverso i vangeli ( scritti o raccontati ) subito dopo questa spiegazione viene messa a conoscenza di tutti ! C'è qualcosa che non quadra. | |
|  | | Araba Fenice

Messaggi : 23 Data d'iscrizione : 24.08.14 Età : 77 Località : Napoli
 | Titolo: Re: Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. Sab Apr 02, 2022 7:18 pm | |
| La ringrazio Enzo per il suo intervento e per il lavoro che ha condiviso. | |
|  | | RedTTT
Messaggi : 28 Data d'iscrizione : 01.01.21
 | Titolo: Re: Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. Dom Apr 03, 2022 11:21 am | |
| Gentile Araba Fenice, può dirlo lei a cosa gli è utile ( o gli è stata utile ) la spiegazione di questa parabola data dal Cristo CONCRETAMENTE parlando ? Ci racconti la usa esperienza. | |
|  | | Araba Fenice

Messaggi : 23 Data d'iscrizione : 24.08.14 Età : 77 Località : Napoli
 | Titolo: Re: Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. Dom Apr 03, 2022 12:21 pm | |
| Mi è utile così come mi sono utili tutti i momenti di una giornata che mi portano ad avere percezioni, concetti e rappresentazioni che se trattenute, mi danno risposte concrete alle domande che mi faccio lungo il cammino. Ogni esperienza è unica e individuale e tutto quello che incontro di giorno e di notte è un tassello che si unisce agli altri nessi della giornata, e che come dicevo, contribuiscono a darmi una risposta. Davanti ad una carcassa di un cane morto posso provare disgusto, Steiner invece ha guardato i bei denti bianchi che ancora gli rimanevano. In questo ultimo caso la mia esperienza sarebbe stata diversa dalla sua e insieme agli altri eventi della giornata, mi avrebbe portato sicuramente a risultati diversi. Spero di aver risposto alla sua domanda.
Buona Domenica | |
|  | | RedTTT
Messaggi : 28 Data d'iscrizione : 01.01.21
 | Titolo: Re: Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. Mar Apr 05, 2022 12:23 pm | |
| ... Tra l'altro,leggendo con attenzione i 3 Vangeli sinottici, non è affatto sicuro che quella spiegazione venga data ai discepoli; non è affatto escluso che quella spiegazione sia il continuo di un discorso che lui stava facendo a quella gente che lo aveva circondato per ascoltare i suoi insegnamenti. | |
|  | | RedTTT
Messaggi : 28 Data d'iscrizione : 01.01.21
 | Titolo: Re: Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. Mer Apr 06, 2022 7:04 am | |
| Gentile Admin, lei stesso dice : < ... data la complessità della spiegazione, ecc. ecc. > e fornisce poi una interpretazione molto complessa, direi proprio : accademica.
Ma altrove il Maestro disse : ( Mt 11,25-30 )
«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. | |
|  | | Admin Admin

Messaggi : 1825 Data d'iscrizione : 02.03.11 Età : 54
 | Titolo: Re: Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. Gio Apr 07, 2022 6:48 pm | |
| Gentile Red, il passo citato è quello giusto, la traduzione però non lo è.La traduzione più vicina alla realtà di Mt 11,25 è la seguente (con le relative note):2 In quel momento il Gesù, rispondendo, proferì: “Ti rendo grazie, Padre, Signore del cielo e della terra[1], che hai nascosto queste cose a sapienti[2] e conoscitori e le hai rivelate a pargoli[3].
---------------------------------------------------------------------------- LA PROMESSA DEL PASSAGGIO AL PADRE
[1] Il Padre della S. Trinità nella Prima Gerarchia, cioè Serafini, Cherubini e Troni-Saturno.
[2] Gli spiriti della Saggezza, che hanno sede su Giove. Questo Padre si estende dallo Zodiaco fino a Saturno, la sfera di Giove, che segue ed è la prima sfera del principio del Figlio, ne è esclusa.
[3] La vera conoscenza spirituale viene data direttamente dallo Spirito al Fanciullo che nasce in noi. Questa è l’istruzione diretta dallo Spirito.
Nel linguaggio dei Vangeli ci sono ben 9 parole per indicare i "fanciulli". Ciò ad indicare che i cosiddetti "fanciulli" indicano lo sviluppo in noi di gradi di conoscenza superiore e questo sviluppo si articola su 9 gradini (o passi). Purtroppo la traduzione corrente "appiattisce" il tutto al termine "fanciulli" non consentendo l'acquisizione di queste "sfumature" nella crescita interiore. Nel nostro caso si parla di "pargoli", quindi di individui che hanno già percorso i primi passi quali "fanciulli".
Vale la frase evangelica che recita: "chi ha occhi per vedere vede e chi ha orecchie per capire capisce".
Proficuo cammino
Enzo | |
|  | | RedTTT
Messaggi : 28 Data d'iscrizione : 01.01.21
 | Titolo: Re: Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. Ven Apr 08, 2022 4:41 pm | |
| | |
|  | | RedTTT
Messaggi : 28 Data d'iscrizione : 01.01.21
 | Titolo: Re: Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. Gio Gen 12, 2023 12:44 pm | |
| X Araba Fenice :
un pò scarsa, a me pare da quello che hai detto, l'utilità di quella spiegazione che è stata per te.
Nota : chi guardando la carcassa di un cane morto ne ammirava i denti non fu Steiner ma Qualcun altro.
Ciao ! | |
|  | | Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore.  | |
| |
|  | | | Sulla utilità della SPIEGAZIONE della parabola del seminatore. | |
|
Argomenti simili |  |
|
| Permessi in questa sezione del forum: | Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
| |
| |
| |