I NOSTRI VIDEO |
2020
|
QUI E ORA | 
|
Ultimi argomenti commentati | » Se Leonardo D.V. e Michelangelo B. c'erano ai tempi del Cristo. Ven Feb 19, 2021 8:26 pm Da RedTTT» Il Karma - Rudolf Steiner Mar Gen 12, 2021 9:41 am Da Admin» PDF - La Grande Congiunzione del 21/12/2020  Lun Dic 21, 2020 6:21 am Da Admin» SPUNTI SPIRITUALI DI RIFLESSIONE SUL CORONAVIRUS Gio Dic 17, 2020 11:44 am Da Artaban» Cercasi notizie sulla prole di Gesù . Mar Set 15, 2020 5:51 pm Da Admin» Incontri  Lun Lug 06, 2020 8:13 am Da Admin» Domanda Lun Apr 20, 2020 5:50 pm Da lorenzo» VIDEO DI ENZO NASTATI SULLA PASQUA Gio Apr 09, 2020 5:07 am Da Admin» INCONTRI E ATTIVITA' MARZO / APRILE 2020  Gio Apr 02, 2020 7:36 am Da Admin» Cos'è il Primo Amore di cui si parla nella Apocalisse e ... Mar Mag 21, 2019 7:03 am Da Admin» Un'anima si può reincarnare in un altro corpo immediatamente ... ? Lun Mag 20, 2019 6:12 pm Da Massimiliano» L’evoluzione del mondo e l’uomo: il Periodo Lunare Gio Feb 21, 2019 11:44 am Da Rita» richiesta correzioni al sito Gio Feb 07, 2019 5:41 am Da Admin» Bene e Male O.M.Aivanhov Gio Ago 23, 2018 7:25 am Da Admin» Considerazioni sul Padre Nostro “…e non indurci in tentazione…”- Enzo Nastati Gio Feb 01, 2018 8:18 am Da neter |
ASS. ARCA DELLA VITA | PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE L'ASSOCIAZIONE ARCA DELLA VITA IL RECAPITO E' IL SEGUENTE ASSOCIAZIONE " ARCA DELLA VITA" SEDE OPERATIVA VIA FERROVIA,70 - 33033 BEANO DI CODROIPO ( UDINE)- ITALIA- TEL +39 0432 905724 - |
| | ECOVILLAGGIO "LA NUOVA TERRA" centro per l'ambiente e la qualità della Vita | |
| Autore | Messaggio |
---|
Admin Admin

Messaggi : 1819 Data d'iscrizione : 02.03.11 Età : 51
 | Titolo: ECOVILLAGGIO "LA NUOVA TERRA" centro per l'ambiente e la qualità della Vita Sab Dic 01, 2012 7:29 pm | |
| ECOVILLAGGIO "LA NUOVA TERRA" centro per l'ambiente e la qualità della Vita
Dal 1991 un gruppo di persone provenienti da diverse parti d'Italia ha deciso di impegnarsi per migliorare concretamente le condizioni in cui si trova la Madre Terra con tutti i suoi "ospiti". Nel tempo questo gruppo di persone si è strutturato in quattro centri operativi:
la Coop. EUREKA che opera come Istituto di Ricerca, ossia come fonte di idee e nuovi impulsi;
l'Associazione Arca della Vita che opera divulgando i risultati delle ricerche di EUREKA;
la Coop. agricola La Nuova Terra che applica e sperimenta il metodo omeodinamico producendo ortaggi, frutta e cereali in campo e serra;
la Coop. in edilizia ecocompatibile "Casa e Salute" che si occupa della realizzazione di edifici di altissima qualità a basso costo sia per l'ecovillaggio che per terzi.
Dal 2006 è sorta la necessità di realizzare un Centro culturale che diventasse veicolo di conoscenza spirituale della Natura, arte, terapia e fraternità: la "Casa per Michele" (dedicata all'entità spirituale portatrice dell'impulso alla libera azione cosciente). Con il vostro aiuto la Casa per Michele è divenuta, nel 2009, una realtà, e ringraziamo tutti i Soci e gli amici che continuano tuttora a sostenerci. Alla luce dei sempre più rapidi cambiamenti avvenuti nello scenario mondiale (perdita della biodiversità, degrado ambientale, crisi economica, cambiamenti climatici, ecc.) il nostro Centro culturale è divenuto il cuore di un progetto più ampio, denominato Ecovillaggio: un complesso che sorgerà nel comune di Codroipo (Ud), attorno alla Casa per Michele, e che comprenderà aule, laboratori, spazi per la ricerca, edifici ad uso foresteria, strutture innovative per l'agricoltura (tunnel, stalla e centro aziendale), realizzate con materiali biologici, con forme particolari, con soluzioni energetiche alternative. Il nostro Ecovillaggio vuole essere la risposta alla situazione che si sta delineando nel panorama mondiale, per potere creare un luogo in cui imparare, sperimentare ed applicare nuove metodologie di agricoltura ecocompatibile in grado di sostenere la natura nella sua biodiversità, nuove tecniche di bioedilizia "povera" ed alla portata di tutti ma in grado di garantire una qualità di vita a standard superiori di quelli attuali, nuove soluzioni energetiche nell'ottica dell'autosufficienza, nuove metodologie di disinquinamento (da inquinanti fisico-chimici, da onde radar, campi elettromagnetici, fino ad arrivare ai pollini OGM, ecc.), nuovi sistemi di depurazione, rivitalizzazione e aumento della capacità bagnante dell'acqua e tutto quanto possa migliorare la qualità della vita per l'uomo ed i regni naturali.
Sia per le iniziative di ricerca e sviluppo, sia per quelle realizzative e quindi anche per quelle didattiche-formative (scuola), si prevede di operare in particolare nei seguenti settori:
1. Agricoltura: sviluppo di nuove metodiche a bassissimo impatto ambientale ed economicamente sostenibili mediante l'utilizzo di fitopreparati opportunamente potenziati per sviluppare il processo di formazione dell'humus (anche senza concimazione organica), sostenere le funzioni vitali delle piante (radicazione, vigoria, azotofissazione, fioritura, fruttificazione, conservabilità, resa in olio, grado zuccherino, ecc.), migliorarne la resistenza alle varie parassitosi ed agli stress climatici (eccesso o scarsità di acqua, luce, calore, ecc.) e ancora altro.
2. Verde funzionale (giardini tematici, orti urbani, verde pensile, barriere antirumore, ecc.).
3. Zootecnica e zoologia (studio di stalle e ricoveri per migliorare il benessere animale, consociazioni positive tra animali, reinserimento dell'animale nel ciclo lavorativo, ecc.).
4. Fauna problematica (allontanamento di cinghiali, topi, colombi, formiche, lepri, zecche, calabroni, lumache, ecc.).
5. Disinquinamento (da campi elettromagnetici, onde radar, pollini OGM, sale, idrocarburi, disturbi derivanti dai leganti cementizi, ecc.).
6. Bioedilizia "povera" (ovvero utilizzando la riscoperta di antiche pratiche e con l'impiego di materiali naturali a basso costo, quali paglia, legno e lana).
7. Ciclo dell'acqua (depurazione dell'acqua, sua rivitalizzazione, aumento della sua capacità bagnante, ecc.)..
8. Energie alternative (aeromotori per pompaggio acqua, produzione di energia elettrica e meccanica, energia solare, ecc.).
9. Trasformazione alimentare (ottimizzazione e miglioramento biologico di impianti produttivi alimentari, aumentata resa quanto-qualitativa in caseifici, cantine vinicole, frantoi, ecc.).
10. Dispositivi miglioranti la qualità della vita (letti, battiscopa, lampadari, cornici, protezioni per cellulari, protezioni per l'ambiente domestico, ecc.).
11. Ecologia domestica (soluzioni specifiche ai problemi di cui sopra per privati e famiglie).
| |
|  | | Admin Admin

Messaggi : 1819 Data d'iscrizione : 02.03.11 Età : 51
 | Titolo: Re: ECOVILLAGGIO "LA NUOVA TERRA" centro per l'ambiente e la qualità della Vita Ven Gen 11, 2013 7:00 am | |
| LA NUOVA TERRA
L'azienda agricola produttiva e sperimentale che applica le ricerche di EUREKA
L'Istituto di Ricerca EUREKA, promuove il metodo omeodinamico di coltivazione, utilizzato da numerose aziende sia in Italia che all'estero. L'agricoltura omeodinamica nasce e si sviluppa dall'agricoltura biodinamica, che continua a costituirne il fondamento.
L'agricoltura biodinamica Le basi per la nascita dell'agricoltura biodinamica furono date da Rudolf Steiner in un ciclo di otto conferenze, tenute a Koberwitz nel 1924. Nel corso di queste conferenze egli espose i tre principi fondamentali di questo metodo di agricoltura: 1) la pianta è un'immagine delle forze agenti nel cosmo; 2) concimare significa apportare Vita al terreno; 3) l'azienda agricola deve essere concepita e conformata come è un Organismo Vivente in sé conchiuso. Il primo principio sottolinea come il ciclo vitale della pianta sia interamente connesso con il ritmo dei movimenti dei pianeti e con il mondo delle stelle fisse, da dove provengono le forze che regolano i processi di vita delle stesse piante. Il secondo principio ci porta a considerare che il concime non è solo veicolo di elementi fisici nutritivi per le piante; il terreno non è un mero supporto inerte per le loro radici. Ci ricorda, invero, che la Terra possiede un propria vita che deve essere sostenuta affinché le piante, per la propria crescita, non la esauriscano. Il terzo principio enuncia che un'azienda agricola dovrebbe tendere all'equilibrio autosufficiente nelle forze di vita. L'azienda sarà quindi costituita da più comparti (frutteto, seminativo, orto, officinali, siepi, bosco, zona dei cumuli, stagni e stalle) da considerare come i diversi organi che compongono un organismo vitale. Il corretto dialogo fra i vari organi non si traduce soltanto nella grande vitalità interna dell'organismo-azienda, ma anche nella nuova facoltà di "dialogare" con il cosmo. L'evoluzione nel metodo omeodinamico Lo sforzo fondamentale intrapreso da EUREKA è stato quello di rendere il metodo di coltivazione biodinamico adatto a rispondere alle numerose problematiche odierne, sicuramente più preoccupanti di quelle di inizio novecento, soprattutto per il peggioramento delle condizioni ambientali caratterizzate da ogni sorta di inquinamento e dalle mutate condizioni metereologiche.
Questo nuovo metodo di agricoltura si prefigge lo scopo di fondere le conoscenze biodinamiche con quelle dell'omeopatia, che lo stesso Rudolf Steiner definisce come la "moderna alchimia". Riteniamo, infatti, in accordo con la visione omeopatica, che sia possibile portare alle piante ed ai terreni le forze di cui abbisognano sotto forma di messaggi memorizzati e conservati nell'acqua. I suoi strumenti Se i principi dell'agricoltura omeodinamica sono gli stessi di quella biodinamica, gli strumenti dell'agricoltura omeodinamica sono: - il Calendario agricolo astronomico; - gli interventi da eseguire durante le 13 Notti Sante; - i Bagni semente; - i preparati da inserire sotto l'apparato radicale delle piante perenni; - i preparati per stimolare le piante nelle loro varie necessità ed adattarsi ai mutati equilibri ambientali, compresa la resistenza ai campi elettromagnetici ed ai problemi connessi agli OGM. Inoltre EUREKA provvede alla progettazione e alle consulenze per le aziende agricole, e alla formazione degli agricoltori e dei tecnici.
L'azienda agricola cooperativa "La Nuova Terra" Grazie all'impulso di EUREKA nel 2000 è sorta la necessità di realizzare una azienda agricola produttiva che fosse al contempo campo di sperimentazione per gli studi di EUREKA. L'azienda sorge a Codroipo (Ud), si estende su circa 12 ettari e produce ortaggi in pieno campo e sotto serra, frutta e cereali. L'azienda negli anni è diventata un polo di riferimento per molti agricoltori che decidono di trascorrere dei periodi presso di essa per impratichirsi del metodo agricolo omeodinamico. E' degno di nota l'aspetto internazionale di questa frequentazione, proveniendo questi amici da vari Paesi europei ed extra europei, in quanto l’azienda è anche associata al circuito W.W.O.O.F.
Uno sguardo al futuro Attualmente l'azienda è divenuta il centro del progetto Ecocentro "La Nuova Terra". Tale progetto implica la costruzione di aule, laboratori e spazi per la didattica, la documentazione e la ricerca, il completamento e la costruzione di adeguati edifici di servizio (foresteria, centro aziendale) per ospitare studenti e docenti, e di strutture per l'agricoltura (serre, stalle) con caratteristiche tecniche innovative ed uso di materiali biologici. Verranno attivati in futuro percorsi di approfondimento, ricerca applicata e sviluppo di nuove soluzioni, inclusa la realizzazione di prototipi, con particolare attenzione al campo dell'agricoltura e della bioedilizia. Una particolare attenzione è dedicata alla cura ed addestramento degli animali per il lavoro nei campi ed il trasporto aziendale ed all'allevamento in armonia con le leggi del cosmo, al fine di garantire il benessere degli animali con una particolare attenzione volta alla loro evoluzione.
Per visitare l'azienda Attualmente vengono organizzate giornate di "Porte aperte" per gruppi di interessati, in cui è possibile visitare, con una guida, l'azienda, le serre, gli edifici già realizzati in legno e paglia e legno e lana e gli impianti per le energie rinnovabili. Chi fosse interessato può contattarci per conoscere le date programmate per le visite.
I prodotti agricoli Il punto vendita aziendale è aperto tutti i sabati mattina e durante i nostri eventi (Feste della Vita e Porte Aperte) I prodotti della cooperativa si possono trovare anche alla nostra bancarella ai mercati di Trieste (lunedì in via dei Mille, mercoledì, venerdì e sabato in Piazza Ponterosso), oppure è possibile rivolgersi direttamente in azienda per essere iscritti alla mailing list bisettimanale delle offerte e prenotare la propria spesa "su misura" concordardone la consegna.
Per ulteriori informazioni: LA NUOVA TERRA via Ferrovia, 80 33033 Beano di Codroipo (Udine) Tel. 0432 618133 Email: lanuovaterra@gmail.com oppure segreteria@albios.it
| |
|  | | | ECOVILLAGGIO "LA NUOVA TERRA" centro per l'ambiente e la qualità della Vita | |
|
| Permessi in questa sezione del forum: | Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
| |
| |
| |